La popular music e il jazz in Italia
tra il 1980 e il 2000
Convegno internazionale
Parma, Auditorium del Carmine, via E. Duse 1
Conservatorio “Arrigo Boito”
13-14 febbraio 2015
Organizzato dal Conservatorio “Arrigo Boito”,
in collaborazione con la IASPM Italiana
Venerdì 13 febbraio
Registrazione, accoglienza e saluto ai partecipanti: 9.00
Sessione 1: 09.30-11.30. Chair: Franco Fabbri
Alessandro Carrera (University of Houston)
Agli albori degli anni Ottanta. Un dibattito da rivisitare.
Lucio Spaziante (Università di Bologna)
Musica da (ri)vedere. Semiotica degli anni Ottanta, tra tendenze, musica e comunicazione.
Peppino Ortoleva (Università di Torino)
Sembrava non succedesse granché. La cultura di massa alla svolta degli anni Ottanta.
Pausa Caffè
Sessione 2: 12.00-13.00. Chair: Francesco D’Amato
Guido De Rosa (Ricercatore indipendente)
YouTube killed the Festivalbar. La fine del Festivalbar, l’avvento di una nuova fruizione musicale.
Massimo Airoldi (Università di Milano), Davide Beraldo (Università di Milano / Universiteit van Amsterdam), Alessandro Gandini (Middlesex University)
L’immaginario musicale su YouTube: il caso della musica anni Ottanta in Italia.
Pausa Pranzo
Sessione 3: 14.30-16.30. Chair: Vincenzo Perna
Il Jazz in Italia negli ultimi vent’anni del Novecento
Maurizio Franco (Civica di Milano, Conservatorio di Parma, Conservatorio di Como)
Il rinascimento del jazz italiano. Protagonisti e poetiche degli anni Ottanta e Novanta del novecento.
Alceste Ayroldi (Giornalista e docente)
Lo sviluppo dell’organizzazione concertistica e dei festival jazz dagli anni Ottanta a oggi.
Luigi Onori (Giornalista, Conservatorio di Frosinone)
Dischi, pubblico, mass-media, editoria: nuovi orizzonti per il jazz in Italia negli anni Ottanta.
Francesco Martinelli (Fondazione Siena Jazz)
La didattica e gli studi jazzistici in Italia tra gli anni Ottanta e i Novanta.
Pausa Caffè
Sessione 4: 17.00-19.00. Chair: Jacopo Tomatis
Luca Marconi (Conservatorio di Pescara)
My back pages on my way: vita spericolata con canoni inversi.
Perle Abbrugiati (Aix Marseille Université)
La scia della Francia. Brassens e altri francesi tradotti da una nuova generazione.
Gerhild Fuchs (Universität Innsbruck)
Strategie di «ibridazione mediterranea» nel rap/raggamuffin napoletano. L’esempio degli Almamegretta.
Sabato 14 febbraio
Sessione 5: 9.00-11.00. Chair: Franco Fabbri
Gruppo di ricerca sulla popular music italiana negli anni Ottanta e Novanta
Errico Pavese (Università di Genova)
Studiare la popular music italiana degli anni Ottanta e Novanta: categorie interpretative a confronto, a partire da un’analisi dei principali aspetti di cambiamento situazionale.
Jacopo Conti (Università di Torino)
Il «canone sanremese» dal 1980 al 1989: intorno a strofe, ritornelli, chorus, bridge e altre cose poco chiare.
Gabriele Marino (Università di Torino)
Retromania & Co. Nuove forme del passato.
Jacopo Tomatis (Università di Torino)
Gli anni degli 883. Pop italiano e media commerciali in Italia.
Pausa Caffè
Assemblea della IASPM Italiana: 11.30-13
Pausa Pranzo
Sessione 6: 14.30-16.30. Chair: Jacopo Tomatis
Alessandro Giovannucci (Università di Teramo, Università di Chieti-Pescara)
Tra musica, politica e tecnologia: il fenomeno delle posse.
Simone Garino (Ricercatore indipendente)
La voce dell’innocenza. Le canzoni del Gabibbo nei primi anni di Striscia la Notizia.
Alice Fumero (Ricercatrice indipendente)
Il fenomeno Fivelandia. Storia e analisi delle sigle musicali dei cartoni animati della «TV per ragazzi» sulle reti Fininvest.
Filippo Arri (Università di Torino)
Renzo Arbore, quello della notte. Musica e «musicalizzazione» in uno spettacolo televisivo cult.
Pausa Caffè
Sessione 7: 17.00-19.00. Chair: Jacopo Conti
Paola Siragna (Ricercatrice indipendente)
«Confesso che ho lanciato». Vent’anni di Sanremo, fra paradossi, polemiche e occasioni mancate.
Roberto Bolelli (Ricercatore indipendente)
Il concetto di genere nella produzione di Franco Battiato.
Giacomo Giuntoli (Università di Pisa)
Lambrusco e pop corn: il rapporto fra Tondelli e la musica emiliana degli anni Ottanta.
Paolo Talanca (Università di Roma Tor Vergata)
Cantautori novissimi. La canzone d’autore negli ultimi vent’anni del Novecento.
Saluti finali
Comitato scientifico
Franco Fabbri (Università di Torino – Conservatorio di Parma) – Presidente
Maurizio Franco (Conservatorio di Parma)
Vincenzo Perna (ricercatore indipendente)
Francesco D’Amato (Università Roma “La Sapienza”)
Jacopo Tomatis (Università di Torino)