Vox Popular (2016-2018)

Questa pagina raccoglie i numeri della rivista open access Vox Popular (ISSN 2531-7059) dal 2016 al 20181/1 (2016) POESIA E CANZONE DALLA FRANCIA ALL’EUROPA (pdf), a cura di Jacopo Conti e Jacopo Tomatis

Presentazione Vox Popular: Il cantiere è aperto

Generi come desideri. Qualità musicale e qualità letteraria nella popular music europea – Franco Fabbri

Éntechno Laikò Traghoudi Nascita di un genere della popular music greca e aspetti di connessione con la produzione degli ACI in Francia – Errico Pavese

Le mal de Paris Influenza della canzone francese su quella italiana – Enrico de Angelis

La chanson errante Tra Italia e Francia le inquietudini di Herbert Pagani – Carlo Bianchi

Chansonnier, esistenzialisti, trovatori e cose pericolose La «francesità» dei primi cantautori italiani – Jacopo Tomatis

Che suono fa, la Francia? Breve ricognizione su come la musica deve «suonare» per essere considerata francese – Jacopo Conti

A ciascuno il suo Brassens Zio Georges e i suoi nipotini traditori – Alessio Lega

1/2 (2017) POÉSIE ET CHANSON DE LA FRANCE À L’EUROPE (pdf), a cura di Céline Pruvost con la collaborazione di Giulia Radin.

Les ACI de l’âge d’or, au féminin Barbara et Anne Sylvestre, d’hier à aujourd’hui. Transfiguration et éclosion – Stéphane Hirschi

La Mésentente cordiale ? La chanson française dans le contexte anglophone – Peter Hawkins

Traduire la chanson : Un révélateur de sa spécificité – Céline Pruvost

Anaphores, séquences et chanson poétique – Catherine Rudent

La tentation poétique de la chanson française : le cas de Dominique A – Isabelle Marc

Petits lieux et grands talents – Gilles Schlesser

2/1-2 (2018) COSA RESTERÀ DEGLI ANNI OTTANTA (pdf), a cura di Gabriele Marino ed Errico Pavese.

Introduzione Cosa resterà degli anni ’80?

Il fenomeno Fivelandia Storia e analisi delle sigle musicali dei cartoni animati della “tv per ragazzi” sulle reti Fininvest – Alice Fumero

Il fenomeno Fivelandia: Appendice Intervista a Enzo Draghi (Voghera, 11 novembre 2014)

YouTube Killed the Festivalbar La fine del Festivalbar, l’avvento di una nuova fruizione – Guido De Rosa

La voce dell’innocenza Le canzoni del Gabibbo nei primi anni di Striscia la notizia – Simone Garino

Il Rinascimento del jazz italiano Protagonisti e poetiche degli anni Ottanta e Novanta del Novecento – Maurizio FrancoStrategie di “ibridazione mediterranea” nel rap/raggamuffin napoletano sull’esempio degli Almamegretta – Gerhild Fuchs

Il canto di Pier Vittorio Tondelli e la musica emiliana – Giacomo Giuntoli

Tra musica, politica e tecnologia: il fenomeno delle posse – Alessandro Giovannucci

«Da Stockhausen a Orietta Berti» L’era del Battiato pop Il biennio 1979-1981 in tre album chiave – Vanna Lovato

Direttore scientifico: Franco Fabbri

Direttore responsabile: Jacopo Tomatis – jtomatis[at]unito.it

Comitato di redazione: Jacopo Conti, Errico Pavese, Gabriele Marino.

Per contatti con la redazione della rivista, iaspmitalia[at]gmail.com

Comitato Scientifico/Editorial Board

Perle Abbrugiati (Université d’Aix Marseille) 

Roberto Agostini (Conservatorio di Cesena)

Alessandro Carrera (University of Huston)

Francesco D’Amato (Università Roma “La Sapienza”)

Franco Fabbri (Conservatorio di Parma)

Olivier Julien (Université Paris-Sorbonne)

Rubén Lopez Cano (Escola Superior de Música de Catalunya)

Luca Marconi (Conservatorio di Pescara)

Francesco Martinelli (Fondazione Siena Jazz)

Sílvia Martinez (Escola Superior de Música de Catalunya)

Giordano Montecchi (Conservatorio di Parma)

Allan Moore (University of Surrey)

Peppino Ortoleva (Università di Torino)

Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)

Vincenzo Perna (Iaspm italiana)

Luigi Pestalozza (direttore di Musica/Realtà)

Goffredo Plastino (Newcastle University)

Marcello Sorce-Keller (Universität Bern)

Lucio Spaziante (Università di Bologna)

Gino Stefani (Università Popolare di MusicArTerapia, Roma “Tor Vergata”)

Philip Tagg (University of Salford, Leeds Beckett University)

Marta Ulhoa (UNIRIO)

Andrea Valle (Università di Torino)

Peter Wicke (Humboldt Universität)