Informazioni Convegno IASPM Italiana “La musica di ogni giorno, oggi. Popular music, suoni e paesaggi sonori del nostro tempo”

Nei giorni compresi tra il 7 e il 9 di Novembre avrà luogo, presso l’Auditorium del DAMSLab in Piazzetta P. P. Pasolini 5/b, Bologna, il Convegno IASPM Italiana “La musica di ogni giorno, oggi. Popular music, suoni e paesaggi sonori del nostro tempo”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e di seguito è possibile visualizzare il programma dettagliato e il PDF impaginato scaricabile.

Lo scorso decennio è stato segnato dalla definitiva affermazione del web 2.0, di internet mobile, dei social media e delle piattaforme di distribuzione di contenuti musicali e audiovisivi. Abbiamo assistito a una radicale ristrutturazione dei modi di produrre, fruire e persino pensare la musica. Il musicking tipico degli anni Venti del nuovo millennio ci appare sempre di più frutto di un’interazione fra esseri umani e macchine, dagli algoritmi che organizzano le playlist che ascoltiamo all’intelligenza artificiale che ricrea le voci dei cantanti, o ne compone nuovi brani «in stile». Il nostro paesaggio sonoro, e quello di ormai buona parte del mondo, è colonizzato dai suoni digitali prodotti e riprodotti da smartphone e device portatili. Allo stesso tempo, se la musica sembra orientata verso pratiche impensabili appena pochi anni fa, gli artisti del passato spopolano su TikTok e vengono celebrati in mostre e documentari, mentre supporti ormai obsoleti come vinili e audiocassette sembrano definitivamente tornati in uso. In questo nuovo mondo, è lecito chiedersi se gli strumenti metodologici sviluppati nel passato per studiare la popular music siano ancora utilizzabili nel presente, e come. Il convegno accoglie dunque relazioni incentrate sullo studio delle pratiche musicali della contemporaneità e nella contemporaneità da ogni prospettiva disciplinare.

Vi aspettiamo a Bologna!

7 novembre
10:00-10:30Accoglienza e saluti iniziali
10:30-12:301. Ritratto di città: musei, patrimonio, suoni urbani
Chair: Milena Cassella e Roberta Paltrinieri

Micol Riva e Raffaella Trocchianesi
Musicking e patrimonio culturale. Nuovi approcci e nuovi linguaggi compositivi nel progetto sonoro degli spazi museali.

Francesca Greppi
Il finanziamento ai nuovi autori: la L.R. 2/2018 dell’Emilia Romagna nel panorama nazionale

Maria Semi
Categorie estetiche e suoni urbani

Andrea Peressini
Come si piattaformizza il soundscape: regole di ingaggio

Martin Nicastro
Tecniche e materiali per un atlante della musica dal vivo italiana

Simona Frasca e Mario Guarino
Mixed by Erry, la musica in ospedale
12:30-13:00Discussione
13:00-14:15Pranzo
14:15-16:153. Living with the Past: retromania, canoni e library music
Chair: Gabriele Marino

Jacopo Conti
Il XX secolo visto (e rivisto) dal XXI secolo. Le classifiche di Rolling Stone

Sergio Mazzanti
Verso una definizione di rock: le classifiche delle migliori band nel web

Lucio Spaziante
Past is deluxe: celebrazione e vivisezione dei classici

Niccolò Galliano
Library music italiana: (ri)nascita di un genere retromane

Carlo Nardi
Musica o non-musica: la library music nell’immaginario contemporaneo come caso limite di lavoro creativo

Guglielmo Bottin
L’Electronic Dance Music tra musealizzazione e folklorizzazione: riconoscimenti culturali e miti fondativi
16:15-16:45Discussione
16:45-17:00Pausa
17:00-18:004. Gioia e rivoluzione: politica, protesta, guerra
Chair: Nico Staiti

Lorenzo Chiarofonte
Suoni rituali, canzoni di protesta e spazi digitali nella Rivoluzione Birmana di Primavera

Fiamma Mozzetta
Popular music e coscienza storica in Argentina: il caso di ZZK Records e HiedraH Club de Baile

Ekaterina Ganskaya
La Z-scene: analisi dell’ascesa della musica Pro-Guerra in Russia all’indomani del 24 febbraio 2022
18:00-18:30Discussione
8 Novembre
9:00-10:205. Together Forever: comunità e ascolto collettivo
Chair: Stefano Marino

Silvia Bruni
Nuove voci, nuovi spazi: YouTube e le musiciste del Marocco

Alberto Annarilli
Il Christian Pop dal globale al locale. Prassi e fortuna nelle chiese evangelical in Italia

Michele Dentico
Tutto passa sotto cassa. Estetica, forma e sostanze nell’ascolto collettivo della techno

Valentina Voto
L’utopia (r)esistente di una pratica vocale improvvisativa tra ecologia e autenticità: il caso del circlesinging
10.20-10.40Discussione
10.40-11.00Pausa
11:00-11:406. Your Song: analisi e canzoni
Chair: Paolo Somigli

Alessandro Bratus
Comprendere, farsi capire, farsi spiegare: analisi dialogica e studi sulla popular music

Dino Mignogna
Quali forme per la canzone? Limiti dei modelli analitici tradizionali e nuove prospettive per lo studio della forma canzone
11:40-11:50Discussione
11:50-12:507. In the Flesh: PANEL – Dal vivo all’internet
Francesco D’Amato, Milena Cassella, Daniele Babusci
Mediazione e fruizione dei ‘live events’ musicali attraverso piattaforme online
12:50-13:05Discussione
13:05-14:30Pranzo
14:30-15:00“Taking ‘fun’ seriously”: un ricordo di Philip Tagg, a cura di Jacopo Conti
15:00-16:00Assemblea dei soci IASPM
16:00-16:30Pausa
16:30-18:308. Ghost in the Machine: piattaforme e digitale
Chair: Alessandro Bratus e Maurizio Corbella

Paolo Magaudda
Il “voice cloning” e l’appropriazione dell’intelligenza artificiale nel contesto musicale

Mattia Zanotti
Un approccio pratico (in)seguendo il medium: digital methods e popular music studies

Mattia Merlini
Dal chip allo streaming, andata e ritorno: Pratiche prosumer di upgrade e downgrade ludomusicale

Andrea Lai
La Fabbrica dello streaming. Dalla popular recorded music alla popular programmed music: uno studio sul cambiamento del modo di produzione della musica pop

Gianni Sibilla
Canzoni-meme. Industria, media digitali e “nuovi” formati musicali

Francesca Cireddu
La ri-mediazione dell’esperienza live nei contesti online: una prospettiva “sociomediale”
18:30-19:00Discussione
9 Novembre
9:00-11:009. Italia sì, Italia no: musica in Italia, oggi
Chair: Jacopo Tomatis e Giacomo Manzoli

Céline Pruvost
Le donne nella musica di ogni giorno, oggi

Francesco Rossetti
Integrazione e drammaturgia nella musica per podcast true crime in Italia: Rimediazioni e recidive

Marco Solaroli
Identità nazionale, alterità e successo nella musica (t)rap italiana

Matilde Bernardini
I featuring musicali in Italia, modalità e motivi di sviluppo

Alberto Trobia
Le canzoni d’Amedeo. Un’analisi linguistica e computazionale dei brani presentati al Festival di Sanremo dal 2020 al 2024

Marina Rossi
Contaminazioni sonore e performative tra pop elettronico e organo: HyperOrgan di Pop_X e Simone Vebber
11:00-11:30Discussione
11:30-11:45Pausa
11:45-13:2510. Insta Lova: social media e nuovi media
Chair: Anna Scalfaro

Massimiliano Raffa
Dentro il conformismo, oltre il determinismo. Metodi e approcci critici per studiare la relazione tra media algoritmici e poptimism

Francesco Brusco
Tracce fantasma. Rimediazioni postume dal vinile alla AI

Mauro Puliani
TikTok-to-Spotify pipeline. La social media promotion a supporto dello streaming musicale

Luca Bertoloni
Paesaggi sonori social: autoritratti in canzone degli adolescenti nelle Instagram Stories

Maria Cristina Tanzi
Guilty Pleasures. L’ironia che salverà i nostri ascolti
13:25-14:00Discussione